CARNEVALE MONCALIERESE

SERATA ONLINE PER L’INVESTITURA DI
LUNETTA 2021-
Martedì 16 febbraio 2021
ore 21.00
-
su www.carnevaledimoncalieri.it
o su Facebook Vivere Moncalieri
o su Facebook Famija Moncalereisa
(VISIBILE DAL 16 FEBBRAIO 2021 ALLE ORE 21)
-
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CARNEVALE:
Giovedì 18 febbraio ore 17.00
SPETTACOLO TEATRALE DI MARIONETTE
A cura di Marionette Grilli- Alfa Teatro
IN STREAMING ONLINE IL 18 FEBBRAIO 2021 ALLE ORE 17.00
-
Dal 11 febbraio al 6 marzo
ESPOSIZIONE DI MARIONETTE E ABITI FOLCLORISTICI NEI NEGOZI DEL CENTRO STORICO DI MONCALIERI
-
CARNEVALE DI SOLIDARIETÀ:
sono in consegna più di 300 confezioni di bugie destinati alle famiglie in difficoltà in città della Città.
-
Il Carnevale Moncalierese 2021 è organizzato da
e il prezioso sostegno di
Info:
011 3740916
carnevale@moncalierifamija.it
il CARNEVALE MONCALIERESE 2021 inizia…

LA STORIA DEL CARNEVALE DI MONCALIERI
LUNETTA:IL SIMBOLO DI MONCALIERI Prima di parlare del Carnevale Moncalierese è bene spendere qualche parola sulla storia della maschera che ne è il simbolo: la LUNETTA. Correva l’anno 1887 quando Girolamo Taddei propose all’amministrazione comunale la realizzazione di un impianto di illuminazione elettrica nelle vie cittadine, Moncalieri fu così la prima città della provincia ad avere la sua illuminazione pubblica elettrica. L’avvenimento destò grande interesse ed un noto musicista torinese, Leone Sinigallia, ne colse ispirazione per la composizione del bellissimo motivo ancora oggi così conosciuto: Sponta ‘l sol e la luna l’é la luce ‘d Moncalè ch’aj fa cjair a noste fiette a la sejra andé a balé …Inverno 1966… Un gruppo di giovani, non ancora maggiorenni, decide di organizzare un Carnevale memorabile e dà vita, per l’ occasione, ad una maschera che si ispira alla conosciutissima canzone ottocentesca: la LUNETTA. Due anni dopo lo stesso gruppo di giovani dà vita alla Famija Moncaliereisa e da allora la tradizione di incoronare ogni anno una bella ragazza moncalierese Lunetta non si è mai interrotta. La Lunetta con le sue damigelle visita scuole, ospedali e ospizi per gli anziani e partecipa oltre che al Carnevale cittadino alle sfilate di altri centri della regione. Il Carnevale viene proposto dalla Città di Moncalieri in collaborazione con varie Associazioni e organizzato dalla PRO LOCO . Esso dura circa dieci giorni e contempla vari momenti di incontro e di divertimento. Una prima sfilata è quella degli scolari e studenti delle Scuole cittadine che , dopo aver percorso le vie principali, confluiscono in un unico locale per assistere ad uno spettacolo di Magia ed Animazioni Varie.
p style=”text-align: center;”>
in collaborazione con Pro Loco Moncalieri, Oratorio Santa Maria della Scala e Sant’Egidio
CARNEVALE
MONCALIERESE
-
Tutti gli anni …
… in Centro Storico
-
-
Giochi e Gonfiabili
Artisti di strada
Sfilata di maschere
e bande musicali
Stand enogastronomici
ore 15.00 in Piazza Vittorio Emanuele II
Giochi a squadre per bambini e ragazzi
Giochi per bambini e ragazzi organizzati dagli animatori degli oratori S.Maria della Scala e Sant’Egidio
ore 16.00 nelle vie del Centro Storico
Sfilata di maschere, personaggi storici, gruppi mascherati, bande musicali e folkloristiche
Percorso: partenza da borgo Aje piazza Failla, viale Porta Piacentina, via Santa Croce, piazza Vitorio Emanuele II, via San Martino, via Matteotti, borgo Navile e ritorno in piazza Vittorio Emanuele II per il gran finale
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al sabato successivo 4 marzo 2017
CARNEVALE DELLA SOLIDARIETA’:
Il Carnevale moncalierese non dimentica di essere solidale, perciò Lunetta visiterà i bambini in tutte le scuole dell’infanzia e delle scuole primarie, andrà a trovare gli anziani nelle residenze assiste Denina, Latour e Vitrotti e gli ammalati all’ospedale Santa Croce
RINGRAZIAMENTI:
Gli organizzatori ringraziano i Carabinieri, la Polizia Municipale, la Croce Rossa Italiana, il Gruppo Alpini di Moncalieri, l’Istituzione Musica Teatro, la Protezione Civile, i Dirigenti ed Insegnanti delle Scuole, la Filarmonica di Moncalieri, le maschere ed i personaggi, gli animatori degli oratori di S.Maria della Scala e Sant’Egidio, foto di OtticAFOTO c.r.
SCOPRI E SEGUI TUTTE LE DATE DEL CARNEVALE MONCALIERESE 2017:
PRESENTAZIONE DELLA LUNETTA
Moncalieri “Città della luna”: perché? La curiosa definizione che ben si addice a questa città variegata, ricca di cultura e di radicate memorie storiche, ma ,sotto la pelle, anche di sogni e di stelle che è Moncalieri – ieri e oggi è legata ad una canzone dialettale “ spunta ‘l sol e la luna, la luna ‘d Moncalè.
Questa canzone ampiamente diffusa nel territorio è ritornata in voga dal 1966 , quando, con l’istituzione del personaggio Lunetta ,ogni anno si canta non solo nel periodo di carnevale, ma in ogni momento di festa. Così anno dopo anno dal ’66 ad oggi sono passati cinquant’anni di Lunette che meritano di essere festeggiati in modo particolare con “Moon ..calè festival”, il primo festival della luna.
Si inizia venerdì 1 aprile con una serata di canzoni con la Compagnia Modus Teatrandi, si continua con serate alla Famija Moncalereisa , e ,soprattutto, sabato 9 aprile si celebra la Festa della Luna nelle vie e piazze del centro storico.
La piazza Vittorio Emanuele II ospiterà i giochi a squadre per ragazzi organizzati dagli animatori dell’oratorio Santa Maria della Scala e Sant’Egidio , bancarelle di gastronomia ed artigianato ed un allegro concerto di musica. Le vie saranno animate da artisti di strada e la piazza di Borgo Navile vedrà per il secondo anno la presenza di un parco divertimenti con giostre e giochi.
Una festa gioiosa, con una partecipazione collettiva per festeggiare il 50° anniversario di Lunetta, per la quale si ringrazia l’Amministrazione della Città di Moncalieri per il patrocinio ed i servizi di supporto, le associazioni coinvolte, gli animatori, ma soprattutto coloro che con le sponsorizzazioni ed i contributi hanno reso possibile questa manifestazione